top of page

Come comunicare con chi ha problemi di udito

La comunicazione con una persona che soffre di problemi di udito può essere una sfida, ma con alcune semplici accortezze è possibile facilitare il dialogo e migliorare la comprensione reciproca.

Di seguito ti propongo alcune strategie efficaci per comunicare con persone che presentano una perdita uditiva e le tecnologie che possono supportare la comunicazione.

​

1. Strategie di Comunicazione

​

  • Cattura la loro attenzione prima di parlare: Prima di iniziare una conversazione, assicurati che la persona ti stia guardando e abbia capito che stai per parlare. Puoi farlo toccandole delicatamente la spalla o semplicemente chiamando il suo nome.

​

  • Posizione e contatto visivo: Cerca di trovarti sempre di fronte alla persona quando parli. Mantenere il contatto visivo è essenziale, poiché chi ha problemi di udito potrebbe anche affidarsi alla lettura labiale per comprendere meglio il messaggio.

​

  • Parla chiaramente e a un ritmo moderato: Non c'è bisogno di gridare, ma parlare chiaramente e a un ritmo leggermente più lento del solito aiuta. Evita di coprirti la bocca con le mani o parlare troppo velocemente, poiché questo può rendere difficile la comprensione.

​

  • Evita ambienti rumorosi: Il rumore di fondo può interferire con la capacità di una persona con problemi di udito di seguire una conversazione. Se possibile, scegli un ambiente silenzioso o limita al minimo i rumori circostanti.

​

  • Usa frasi brevi e semplici: Frasi lunghe e complesse possono essere difficili da seguire. Spezza il tuo discorso in segmenti più brevi e dai alla persona il tempo di processare l'informazione prima di continuare.

​

  • Riformula se necessario: Se la persona non ha compreso una parola o una frase, prova a ripetere il concetto usando termini diversi. A volte cambiare leggermente le parole può aiutare a far capire meglio.

​

  • Usa i gesti e le espressioni facciali: Il linguaggio del corpo e le espressioni facciali sono ottimi supporti alla comunicazione verbale. Aiutano a trasmettere il tono e l'emozione della conversazione e a dare indicazioni visive sul messaggio che si vuole comunicare.

​

​

2. Tecnologie di Supporto

Oltre alle strategie verbali, esistono diverse tecnologie che possono facilitare la comunicazione con persone che hanno problemi di udito:

​

  • App per smartphone: Oggi esistono molte app progettate per trascrivere il parlato in tempo reale. Queste applicazioni possono essere utili in contesti sociali o professionali, offrendo una rappresentazione testuale della conversazione.

​

  • Sistemi di amplificazione personale: Alcuni dispositivi portatili possono amplificare i suoni ambientali e le voci, rendendo più semplice per la persona con perdita uditiva seguire una conversazione, soprattutto in ambienti rumorosi.

​

  • Apparecchi acustici: I moderni apparecchi acustici sono dotati di funzionalità avanzate, come la connettività Bluetooth, che permette loro di collegarsi direttamente a smartphone, TV e altri dispositivi, facilitando la comunicazione in modo più diretto e intuitivo.

​

  • Sistemi FM: Questi sistemi vengono spesso usati in scuole o luoghi di lavoro e permettono di inviare il suono direttamente all’apparecchio acustico della persona. L’oratore indossa un microfono che trasmette direttamente all'ascoltatore, riducendo il rumore di fondo.

​

  • Sottotitoli in tempo reale: Per le riunioni o le presentazioni, i sottotitoli in tempo reale offrono un supporto essenziale per chi ha difficoltà a seguire una conversazione parlata. Anche molte piattaforme video e televisive ora includono sottotitoli automatici, utili in molte situazioni.

​

​

3. Empatia e Pazienza

​

La comunicazione con chi ha una perdita uditiva può richiedere più tempo e pazienza. È fondamentale essere comprensivi e non mostrare frustrazione se occorrono ripetizioni. Sforzarsi di facilitare la comprensione migliora la qualità delle relazioni e aiuta chi soffre di problemi uditivi a sentirsi incluso e rispettato.

​

​​​

Comunicare efficacemente con chi ha problemi di udito richiede alcune modifiche alle abitudini, ma con strategie appropriate e tecnologie di supporto si può migliorare notevolmente l'interazione. Essere pazienti, empatici e consapevoli delle sfide che queste persone affrontano permette di creare un ambiente di dialogo più inclusivo e accessibile.

Desideri altre informazioni o vuoi prenotare una visita per te o i tuoi cari?

Studio Audioprotesico Pianori sas | viale Europa 33, 46100 Mantova (MN), Italy | tel. 0376 1810241 mail. studiopianori@virgilio.it | p. iva 02181390200

bottom of page