top of page

Le cause più comuni della perdita dell'udito

La perdita dell'udito può manifestarsi in modi diversi e a volte può essere difficile accorgersene subito. Tuttavia, riconoscere i segnali precoci può aiutare a intervenire tempestivamente e a migliorare la qualità della vita.

Con l'età, molte persone iniziano a notare una diminuzione della capacità uditiva. Questo processo, noto come presbiacusia, è una parte normale dell'invecchiamento. I suoni più alti, come le conversazioni e i rumori quotidiani, possono diventare meno distinti. Questa forma di perdita uditiva è spesso graduale e può essere accompagnata da una difficoltà nel distinguere i suoni in ambienti rumorosi. Sebbene sia un fenomeno comune, è importante monitorare i cambiamenti e consultare uno specialista se si notano segni di perdita uditiva.

​

Un'altra causa frequente di perdita dell'udito è l'esposizione prolungata a rumori forti. Che si tratti di lavorare in ambienti rumorosi, frequentare concerti ad alto volume o utilizzare attrezzature senza adeguate protezioni auricolari, l'esposizione a suoni intensi può danneggiare le delicate cellule sensoriali dell'orecchio interno. Questo tipo di perdita uditiva è spesso irreversibile, rendendo cruciale la protezione dell'udito nei contesti ad alto rischio.

​

Le infezioni dell'orecchio e le malattie possono anche contribuire alla perdita dell'udito. Le infezioni, come l'otite, possono causare accumulo di fluidi o infiammazioni che compromettono la capacità uditiva. Alcune condizioni mediche, come la malattia di Menière, possono provocare episodi di vertigini e perdita uditiva temporanea o permanente. È fondamentale trattare queste condizioni in modo tempestivo per evitare danni permanenti.

​

Altre cause possono includere l'uso di farmaci ototossici, che sono sostanze chimiche in grado di danneggiare l'orecchio interno e i nervi uditivi. Questi farmaci sono talvolta necessari per trattare gravi condizioni mediche, ma è importante utilizzarli sotto stretto controllo medico per minimizzare i rischi.

​​

​

Infine, anche la genetica gioca un ruolo nella salute uditiva. Alcune persone possono essere predisposte geneticamente a condizioni di perdita dell'udito che si manifestano più tardi nella vita. La storia familiare di problemi uditivi può essere un indicativo utile da discutere con il proprio medico.

Conoscere queste cause aiuta a comprendere meglio la propria condizione e a prendere misure preventive. Se noti segni di perdita uditiva o se hai preoccupazioni legate alla tua salute uditiva, è consigliabile consultare un audioprotesista o un otorinolaringoiatra. Un esame uditivo accurato può identificare la causa e determinare il miglior percorso per la gestione e il trattamento della tua perdita uditiva.

Desideri altre informazioni o vuoi prenotare una visita per te o i tuoi cari?

Studio Audioprotesico Pianori sas | viale Europa 33, 46100 Mantova (MN), Italy | tel. 0376 1810241 mail. studiopianori@virgilio.it | p. iva 02181390200

bottom of page