top of page

Le opzioni di trattamento per la perdita uditiva

Quando si parla di perdita uditiva, esistono diverse opzioni di trattamento che possono aiutare a migliorare la qualità della vita e ripristinare la capacità di ascoltare in modo efficace. Le scelte terapeutiche dipendono dalla causa, dal tipo e dal grado di perdita uditiva.

​Ecco una panoramica delle principali opzioni disponibili:

​

1. Protesi Acustiche

Le protesi acustiche, comunemente chiamate apparecchi acustici, sono dispositivi elettronici progettati per amplificare i suoni e renderli più udibili per le persone con perdita uditiva. Esistono diversi tipi di protesi acustiche, ciascuna con caratteristiche specifiche:

​

  • Apparecchi Acustici Retroauricolari (BTE): Questi dispositivi si posizionano dietro l'orecchio e sono collegati a un auricolare che si inserisce nel canale uditivo. Sono adatti per una vasta gamma di perdite uditive e offrono una buona potenza e qualità del suono.

​

  • Apparecchi Acustici Endoauricolari (ITE): Si inseriscono direttamente nell'orecchio e sono più discreti rispetto ai BTE. Sono ideali per perdite uditive di entità moderata e offrono una personalizzazione maggiore.

​

  • Apparecchi Acustici Canalini (CIC) e Mini-Canalini (ITC): Questi sono progettati per essere molto discreti e si inseriscono profondamente nel canale uditivo. Sono adatti per perdite uditive leggere a moderate e offrono un aspetto più invisibile.

​

  • Protesi Acustiche Digitale: Utilizzano la tecnologia digitale per adattare e ottimizzare l’amplificazione dei suoni in base alle esigenze specifiche del paziente, migliorando la chiarezza e riducendo il rumore di fondo.

 

2. Opzioni Chirurgiche

In alcuni casi, la perdita uditiva può essere trattata con interventi chirurgici. Le procedure chirurgiche possono essere indicate in situazioni dove ci sono anomalie strutturali o problemi che non possono essere gestiti con le protesi acustiche. Alcune delle principali opzioni includono:

​

  • Impianti Cocleari: Questi dispositivi sono impiantati chirurgicamente nell'orecchio interno e sono utilizzati per trattare la perdita uditiva grave o profonda. Gli impianti cocleari stimolano direttamente il nervo uditivo con segnali elettrici, bypassando le cellule ciliate danneggiate nell'orecchio interno. Questo trattamento è spesso raccomandato per coloro che non traggono benefici adeguati dalle protesi acustiche.

​

  • Impianti a Conduzione Ossea: Questi dispositivi sono impiantati chirurgicamente nella testa e trasmettono il suono direttamente all'osso del cranio, bypassando l'orecchio esterno e medio. Sono utili per coloro che hanno problemi di conduzione ossea o hanno un'ostruzione nell'orecchio medio.

​

  • Timpanoplastica e altre Procedure: Per le perdite uditive causate da danni al timpano o alle ossa dell'orecchio medio, interventi chirurgici come la timpanoplastica possono riparare o sostituire il timpano danneggiato e migliorare la capacità uditiva.

​

​

3. Trattamenti Farmacologici e Terapeutici

Alcune perdite uditive possono essere trattate con farmaci o terapie specifiche, a seconda della loro causa. Ecco alcune opzioni che potrebbero essere considerate:

​

  • Farmaci per Infezioni e Infiammazioni: Se la perdita uditiva è causata da infezioni dell'orecchio o infiammazioni, farmaci come antibiotici o steroidi possono essere prescritti per trattare la causa sottostante e migliorare l'udito.

​

  • Terapie per il Tinnito: Per il tinnito, una condizione che causa ronzio o fischi nelle orecchie, le terapie possono includere l'uso di mascheratori di suono, tecniche di gestione dello stress e farmaci per ridurre l'infiammazione o l'ansia.

​

  • Riabilitazione Uditiva: In alcuni casi, la riabilitazione uditiva, che include l'allenamento dell'udito e la terapia del linguaggio, può aiutare le persone a migliorare la loro capacità di ascolto e comunicazione, specialmente dopo l'uso di protesi acustiche o impianti cocleari.

 

​

In conclusione, la scelta del trattamento per la perdita uditiva dipende da una serie di fattori, tra cui la causa e la gravità della perdita, nonché le preferenze e le esigenze del paziente. Consultare un audioprotesista o un otorinolaringoiatra è essenziale per ottenere una valutazione accurata e determinare il percorso di trattamento più appropriato. La combinazione di tecnologie avanzate, interventi chirurgici e terapie mirate può offrire soluzioni efficaci per migliorare la qualità della vita di chi affronta la perdita uditiva.

Desideri altre informazioni o vuoi prenotare una visita per te o i tuoi cari?

Studio Audioprotesico Pianori sas | viale Europa 33, 46100 Mantova (MN), Italy | tel. 0376 1810241 mail. studiopianori@virgilio.it | p. iva 02181390200

bottom of page